Abbiamo ricevuto molte richiesta da parte dei toelettatori con riferimento all’uso della cromoterapia sugli animali.
Pur rendendoci conto che l’argomente va oltre all’utilizzo dell’ozono riteniamo comunque utile dare qualche informazione in proposito specie considerando che grazie ai produttori di acqua ozonizzata con flusso continuo è possibile utilizzare le doccette per cromoterapia.
L’uso di prodotti naturali, sia per la salute dell’uomo che per quella degli animali, è in continua crescita. Studi farmacologici dimostrano infatti che se un prodotto è utilizzato per l’uomo può essere altrettanto adatto per gli animali, che da sempre sono grandi amici del “naturale”
Si pensi che le prime erbe indicate per trattare le malattie degli esseri umani sono state individuate migliaia di anni fa proprio osservando come gli animali curavano i propri disturbi.
Oggi, molti proprietari di animali, sia da allevamento che da compagnia, si rivolgono ai veterinari “olistici” – cioè esperti in medicine naturali – poiché essi conoscono l’impiego di erbe, rimedi omeopatici, oli essenziali ecc. e adottano tecniche quali agopuntura e massaggio per il benessere dei nostri piccoli, grandi amici.
La cromoterapia è una tecnica dolce, non invasiva e senza effetti collaterali.
Sono stati riscontrati effetti molto positivi su cani e gatti, ed è un valido aiuto in caso di fobie e traumi.
La cromoterapia utilizza fasci di luce colorata per intervenire su squilibri e alterazioni di vario tipo: più conosciuta per gli esseri umani, questa tecnica è comunque interessante anche per gli animali e in una certa misura può essere utilizzata da soli anche se non si hanno particolari conoscenze sull’argomento.
La luce colorata porta con sé informazioni energetiche diverse secondo il colore, in maniera tale che i principi di base della cromoterapia possono essere considerati analoghi a quelli dell’omeopatia e della fitoterapia. Alcuni colori sono calmanti, altri stimolanti, altri ancora possiedono proprietà diverse: applicando una frequenza cromatica l’animale riceve una vibrazione che stimola il suo organismo a ristabilire il giusto equilibrio.
Più in particolare:
Il colore rosso associato al fuoco, rappresenta l’energia per eccellenza, infatti, è il colore della vita ma solo se assumiamo che il concetto di vita ha implicito in sé quello di morte, perché richiama quanto scorre nelle vene. E’ eccitante e vivace, è il colore dell’eros e dell’affettività più profonda.
Il colore verde si colloca al centro tra i colori freddi e quelli caldi, e svolge quindi una funzione di equilibrio.
E’ dato dalla fusione di blu e giallo. E’ il colore della Natura, del mondo vegetale ed è simbolo di rinnovamento, di speranza, non a caso, per i buddisti rappresenta la vita. E’ un colore neutro, rilassante, favorisce la riflessione e la calma.
Il colore blu è imbolo di armonia, nonché di calma ed ha la facoltà di rilassare portando equilibrio nella sfera emotiva. Il colore blu dal punto di vista fisico, rallenta le funzioni vegetative, per esempio del ritmo cardiaco, respiratorio e della pressione sanguigna.
Stiamo parlando di medicina olistica in cui possiamo più o meno credere… magari non darà risultati eccelsi ma sicuramente non risulterà dannosa per i nostri amici animali.