In seguito al nostro primo articolo L’acqua ozonizzata in toelettatura è nata su il gruppo facebook “Offerte, sconti, eventi per toelettature da IdropanShop” una interessante discussione.
Siamo certi possa essere utile anche per i nostri lettori. Riportiamo qui di seguito le parti di maggior interesse offuscando solo nomi e prodotti per privacy.
UTENTE 1: Buonasera, desideravo avere qualche informazione tecnica riguardo il Vs generatore di ozono idropan:
– che quantità di ozono produce?
– l’ozono viene prodotto attraverso la piastra in ceramica? Che durata ha la piastra?
– quanto ozono rimane sul cane dal momento che la sua decomposizione dipende dal ph e dalla temperatura dell’acqua?
– trattando il cane con la doccia e non con l’immersione (in acqua ozonizzata), quindi da 1 a 2 minuti anziché 20, si ha lo stesso risultato?
– esiste un video dove spiega il funzionamento (interno) dell’apparecchio?
Grazie.
STAFF DI IDROPANSHOP: Parliamo direttamento di acqua ozonizzata con una concentrazione variabile tra 0,5 e 1 mg/litro ( maggiore è la temperatura dell’acqua e minore la quantità di ozono) con un flusso di 4,5 lt/m. Il prodotto ha un attacco filettato diretto alla rete idrica e una uscita a cui può essere collegata direttamente la doccetta. Si accende e spegne tramite un flussostato che sente la richiesta di acqua.
L’acqua viene inizialmente addolcita tramite un sistema magnetico e successivamente avviene una doppia miscelazione con ozono di cui una statica ed una controllata. In questo modo è possibile utilizzare piccole quantità di ozono perfettamente miscelate (ca. 90%)Trattandosi di corona e non piastra la durata è superiore alle 20000 ore di lavoro. Il magnete evita la formazione di calcare. Il cane viene lavato con acqua corrente ozonizzata appena prodotta e sempre pulita. L’acqua ozonizzata può essere utilizzata in tutte le fasi di lavaggio o solo in alcune su scelta del toelettatore. A differenza del trattamento in vasca non risulta necessaria la cappa di aspirazione in quanto mentre nel trattamento in vasca la miscelazione non supera mai il 40-50% con questa apparecchiatura si raggiunge dal 90 al 95% di miscelazione con una riduzione dei rischi da inalazione sia sul cane che soprattutto sul toelettatore che effettua più trattamenti giornalieri. L’ozono dopo ca. 10 minuti da O3 torna O2 ossigenando il pelo del cane. L’asciugatura a caldo accelera il processo.
UTENTE 1: Come fa a stabilire che dopo 10 minuti l’O3 ritorna O2 se questo dipende esclusivamente dal ph e temp. Dell’acqua? Il cane non si può lavare con l’acqua a temperatura inferiore a 35 gradi e il ph (fattore più importante) non è uguale in tutti i rubinetti d’Italia. X alcuni microorganismi occorrono anche 20 minuti di trattamento x essere eliminati e basse temperature!
STAFF DI IDROPANSHOP: L’ozono migliora la efficacia di ossidazione all’aumentare del pH in ambiente alcalino a causa della presenza di ioni OH fino a Ph 10,2. Siccome però il pH è una unità logaritmica intorno alla neutralità l’effettiva concentrazione di ioni OH è molto piccola e quindi la variazione dell’efficacia ossidante dell’ozono è non rilevante. Questo a differenza di quello che capita con il Cloro dove intorno a Ph 7 una variazione di anche solo 2 decimi di punto trasforma il cloro o in acido ipocloroso o in ipoclorito, speci chimiche differenti con forza ossidante estremamente diversa: l’acido ipocloroso è un ossidante ca. 100 volte più forte dell’ipoclorito. Se tu lavori in vasca il consumo vero di ozono non è certo dato nè da temperatura nè dal tempo ma dalla presenza di sostanze che possono essere ossidate dall’ozono come sporcizia, sapone, batteri presenti ul pelo del cane. Con l’acqua ozonizzata che esce in continuo dalla doccetta a 35° il pelo del cane è continuamente a contatto con ozono in acqua appena prodotto. Un esempio : se io riempio un lavandino di acqua e poi mi lavo le mani oppure se mi lavo le mani sotto acqua corrente con quale metodo le mie mani risulteranno più pulite? Questa è la vera differenza.
UTENTE 1: Premesso che non sono un chimico, tempo fa ho cercato di documentarmi chiedendo anche alla pioniera Irma, con la quale ho condiviso alcuni dati che ho trovato. Giustissimo quello che dici riguardo il cane immerso o il cane docciato, si può ovviare con un prelavaggio (senza candeggio?
?
?) e un risciacquo finale. Mi viene da pensare però, l’idropan miscela l’ozono con l’acqua già a 35 gradi o più, quindi all’uscita della doccetta è già in decomposizione almeno in parte, la durata dell’acqua a contatto col cane è di 1-2 minuti (x bagnarlo e sciacquarlo), se il ph è alcalino (e la maggior parte delle acque casalinghe lo sono) l’ozono si dimezza, l’idropan eroga bassissima concentrazione di ozono (da 0,5 a 1,0 mg/l), come può “sanificare” il cane? X quanto riguarda l’ossigenazione della pelle, l’ozono si può combinare con l’idromassaggio che attiva la microcircolazione.

Per quanto riguarda il punto 2 …l’ozono deve distruggersi prima di dimezzarsi agendo su batteri, virus, sporco e tensioattivi. Tutto il resto é ozono in più che hai dovuto utilizzare per aumentare la % di miscelazione.
Punto 3 il cane deve essere lavato almeno a 35 gradi … in base alla tabella quindi, ipotizzando che tu abbia immesso ozono in vasca lo stesso inizierá giá a dimezzarsi dopo meno di 10 minuti. Appena immergi il cane avrai un crollo dovuto all ossidazione ecc ecc quindi per mantenere ozono sufficiente per igienizzare il cane dovrai iperdosare .
Con l acqua ozonizzata tu avrai una miscelazione massima, potrai lavorare da subito a 35 gradi, potrai lavorare senza respirare ozono gas ma soprattutto con la quantitá di ozono corretta senza iperozonizzare e se anche rimanesse un piccolissimo residuo di ozono lo stesso decadrá in meno di 10 minuti e immediatamente appena acceso il phon.
Ultima cosa: quando ti parlano di quantitá di ozono gas l’unitá di misura in mg. o gr. é riferita sempre con alimentazione dell’ozonizzatore con ossigeno (lpm) a 20 gradi. Ma nell’aria abbiamo solo ca.1/5 di ossigeno e quindi per avere un’approssimazione della quantitá di ozono gas reale devi dividere per 5 e poi vedere in percentuale quanto riesci a miscelare e quanto ozono invece respiri. Se parli di acqua ozonizzata invece parli del valore reale giá dissolto in acqua e mantenuto costante dalla macchina.
Io uso l’ozono spesso sui cani con pulci, li tengo in vasca 20/30 minuti. Mi state dicendo che con questo idropan posso sterminare le pulci anche solo bagnando/ sciacquando?


Te ne restano in acqua meno di 1,33 mg/l sempre a 20 gradi che peró in 20 minuti di tempo di attesa prima di immergere il cane diventano se ti va bene diventano 0,66 o o,5 a 35 gradi. Poi immergi il cane e resti senza ozono quando più ti serve.
L acqua ozonizzata è pronta e mano a mano che l ozono si consuma il produttore lo ricrea producendo 4,5 litri minuto Per disinfettare o eliminare malessentia o piodermite lavoro con acqua ozonizzata sin dall’inizio se invece voglio solo deodorare la utilizzo per il risciacquo. Ma é solo una scelta di marketing del toelettatore perché dopo un investimento iniziale di 439 euro inclusa iva e trasporto l acqua ozonizzata non ti costa più nulla.