Microbolle e nanobolle – tecnologia in armonia con la natura e ciò che ci circonda

BAGNI CON MICROBOLLE E NANOBOLLE

Cosa sono?

Le microbolle sono bolle molto piccole spesso neppure visibili ad occhio nudo.

Una bolla è considerata «micro» quando misura meno di 1000 micrometri.

Le microbolle per penetrare all’interno dei follicoli del pelo e dei pori della cute devono avere una dimensione inferiore a 20 micrometri e maggiore di 2, in questo caso appartengono alla sottocategoria delle “nano” bolle.

Una microbolla ha una dimensione pari a ca. 1/100 rispetto ad una bollicina creata da un aeratore da acquario e una nanobolla ca. 1/1000.

immagine blog1Le dimensioni delle microbolle sono tali da modificare le proprietà dell’acqua che acquisisce proprietà  del tutto differenti rispetto alla sua forma originale.

Le microbolle caricate negativamente attraggono lo sporco e lo portano in superficie

La pressione dell’acqua accompagna le microbolle verso la superficie, nel loro tragitto rilasciano ossigeno, ozono e altri gas creando onde d’urto.

Le microbolle restano sospese in acqua permettendo così un rilascio graduale dei gas fino a dissolvimento

Più le bolle sono piccole e per più tempo rimaranno in acqua prima di dissolversi.

Immagineperblog2Le macro bolle appena raggiunta la superficie scoppiano,  le microbolle durante la risalita riducono le proprie dimensioni fino a dissolversi mentre le nano bolle non riducono la loro dimensione e possono rimanere tali prima di dissolversi per molto tempo.

Questo accade in una reazione a catena al ritmo di alcune centinaia di volte al secondo e fornisce una piacevole stimolazione della cute, e favorisce l’eliminazione del sebo in eccesso.

Infatti quando le nanobolle si uniscono ai grassi grazie alla loro carica negativa sulla superficie si genera un complesso aria grasso che tendo a salire velocemente verso la superficie.

Più piccole sono le bolle è più tale effetto è accentuato.

Le nanobolle inoltre sono sufficientemente piccole per entrare nei pori della cute e all’interno dei follicoli piliferi e ci rimangono liberando ossigeno fino a 36 ore.

I benefici delle nanobolle

I bulbi piliferi vengono riattivati favorendo la ricrescita di peli e capelli.

In caso di allergie o sensibilità cutanee, le nanobolle ci permettono di NON utilizzare saponi, tensioattivi e sostanze chimiche o di utilizzarle con diluizioni “omeopatiche”

Un bagno con microbolle è battericida,  riduce il prurito, non irrita la pelle pelle e migliora i risultati di terapie cutanee.

È completamente ipoallergenico

Idropan Dell’Orto depuratori sotto il marchio IdroPet ha progettato un arricchitore di ossigeno e nanobolle  in acqua corrente oltre che un sistema a ricircolo in vasca che permette la massima versatilità nella scelta del prodotto.

In seguito possiamo vedere dei video in proposito che fanno riferimento all’uso animale ma che possono ugualmente essere utilizzate nelle nostre SPA per la cura della persona.